Il regolamento del burraco si diffuse agli inizi esclusivamente a voce fino ai giorni nostri. Negli anni passati i regolamenti variavano in base alle città fino alla loro totale unificazione mediante, appunto, un regolamento unico ed ufficiale con la nascita della Federazione Italiana. Esistono diverse modalità di gioco a Burraco e sono singolarmente, a coppie oppure a squadre. La modalità a sei è meno conosciuta rispetto a quella tradizionale.
Quest’ultima variante trova maggiore diffusione in Puglia, nonostante venga praticata anche nel resto del territorio nazionale seppur con numeri inferiori. La qualità di gioco è strettamente correlata alla conoscenza di un vasto assortimento di strategie applicabili all’occorrenza.
Burraco tre contro tre
Le regole del gioco non sono complesse. Anzi, possono essere comprese anche dai giocatori più piccoli. La sua diffusione è stata possibile anche dall’utilizzo sempre più diffuso delle nuove tecnologie, agevolandone notevolmente l’accessibilità mediante piattaforme online nel vasto mondo del gioco d’azzardo su Internet.
Innanzitutto, bisogna avere 3 mazzi di carte francesi. Il burraco a sei viene praticato sempre a coppie che ovviamente saranno 3. I posti delle coppie vengono scelti attraverso un’estrazione di una carta per ciascuna coppia. All’inizio del gioco, la coppia pesca la carta più elevata, sceglierà la propria posizione ma non quella delle altre due coppie, che verranno decise da chi pescherà la carta intermedia. Le coppie si distribuiranno attorno al tavolo da gioco in modo alterno. Così facendo i giocatori di ogni coppia si siederanno uno di fronte all’altro.
Il mazziere di turno, mescolerà e distribuirà 11 carte ad ogni giocatore. La persona alla destra del mazziere creerà 3 pozzetti da 11 carte ciascuno, alternandosi, uno sopra l’alto, accanto al margine del tavolo. Giunti in questa fase, il giocatore potrà, nel rispetto delle regole del burraco tradizionale, a turno, pescare o dal mazzo al centro o dagli scarti degli altri giocatori decidendo le carte da mantenere e quelle da scartare.
Ogni squadra dovrà creare, nel modo più veloce possibile, tris o scale di carte oppure attaccare le proprie carte alle combinazioni degli avversari. Ovviamente, la tempistica di gioco è nettamente superiore al gioco tradizionale, che di solito termina con la pesca della terz’ultima carta.
Tale modalità di gioco viene spesso consigliata anche ai più giovani, in quanto consente lo sviluppo della capacità logica durante lo svolgimento della partita. Inoltre, giocando a coppie, si favorirà lo spirito di squadra ed il senso di appartenenza in un gruppo affiatato. Le strategie utilizzate dovranno essere studiate compreso il loro cambio in fase di gioco, assumendosi ovviamente dei rischi, ma anche aumentando le probabilità di confondere gli avversari.
Quali possono essere le strategie utilizzabili? Ad esempio bloccare l’avversario dal pescare dai pozzetti. Oppure fare in modo che l’avversario non possa attaccarsi alle proprie carte. Essendo il burraco un gioco di intrattenimento indipendentemente dal sesso e dalla età, comporta una piacevole socializzazione e comprensione dei vantaggi di un gioco di squadra in crescita con la maturazione della persona. Questo gioco, come del resto tanti altri, potrebbe divenire anche una fonte di guadagno per coloro che lo vorranno affrontare in maniera più professionale.