Regole base del burraco a 6 giocatori

Nel Burraco esistono diverse modalità di gioco. Le più note e conosciute sono: singola, a coppia e a squadre. Tuttavia, esiste anche un’alternativa di variante di gioco, ovvero quella che prevede la partecipazione di 6 giocatori. Quest’ultima, consente di coinvolgere più giocatori durante la partita. Ciò, rende le sfide più coinvolgenti e divertenti.

La Federazione Italiana Burraco (Fibur) ha stabilito le regole base della partita a 6 di Burraco che non differiscono particolarmente dalla versione classica. Innanzi tutto è necessario partire dalla conoscere delle regole del Burraco classico, dove è possibile pianificare disparate strategie con cui individuare e testare molteplici combinazioni.

Regole burraco in 6

Innanzi tutto è necessario utilizzare tre mazzi di carte francesi e giocare sempre a coppie. In questo particolare caso, le coppie saranno tre invece delle classiche due. La partita si sviluppa rispettando le stesse regole della versione classica soltanto con l’aggiunta di alcune piccole differenziazioni sia nella chiusura che nella creazione dei pozzi.

La partita di Burraco a 6, prevede sul tavolo di gioco tre mazzi di carte da gioco francesi. I giocatori assumeranno una posizione dipendentemente dalla carta più alta estratta dal mazzo. I compagni di gioco si disporranno attorno al tavolo, uno di fronte all’altro mentre il mazziere sarà impegnato a mescolare le carte.

Ad ogni giocatore verranno rese 11 carte. Il giocatore posto alla destra del mazziere comporrà tre pozzi da 11 carte, ciascuno, sistemato ad incrocio su un lato del tavolo da gioco. I pozzi saranno soltanto due nel burraco tradizionale. Dopo aver distribuito le carte, si girerà la prima carta del mazzo mentre il gioco inizierà seguendo le regole tradizionali del burraco a coppie.

Uno dei giocatori della coppia terrà dinanzi a sé i tris, i burraco o le altre combinazioni create durante il gioco. Soltanto quando uno dei due partecipanti esaurirà le sue carte, allora potrà accedere al pozzetto. Il gioco si concluderà con l’esaurimento per la seconda volta delle carte in mano di uno dei due giocatori della coppia, realizzando, di fatto, almeno un Burraco.

Burraco in sei: aspetti interessanti da considerare

A differenza della versione classica, il Burraco a sei giocatori è decisamente più emozionante. Non soltanto perché si debba necessariamente analizzare ed osservare le strategie di altre due coppie. L’altro grande vantaggio è la possibilità di bloccare contemporaneamente il gioco di tutti gli altri partecipanti.

Il gioco del burraco a sei giocatori risulta ancora più entusiasmante rispetto a quello classico, in quanto impegna tre mazzi di carte. In tale maniera le carte uguali saranno tre invece di 2. Il mazzo per la “pesca” delle carte potrebbe terminare per via del numero elevato di giocatori. Conseguentemente, la partita terminerebbe con la pesca della terzultima carta.

C’è anche un altro divertente aspetto del Burrasco a sei. Ovvero quando un giocatore ed il suo compagno di gioco si trovano ben due avversari, complicandone l’aiuto durante il gioco in confronto con la versione tradizionale.

Attraverso il gioco del Burraco a sei giocatori, si ha l’occasione per socializzare e condividere la propria passione per questo gioco. Infine, qualora facciate parte di un gruppo affiatato dove regna la complicità, sarà possibile cimentarsi in tornei professionistici e guadagnare qualcosa.